Perché la pietra naturale è la scelta più intelligente per i progetti di pavimentazione
Nei progetti di pavimentazione, la scelta del materiale giusto è un fattore determinante: che si tratti di una città dinamica, di una graziosa piazza di paese o di un parco rimesso a nuovo, la pavimentazione attribuisce a un luogo il suo carattere; contribuisce a definirne l’anima. Chi abita in un luogo vuole avere ragione di sentirsene orgoglioso, e gli spazi pubblici dovrebbero configurarsi come luoghi in cui le persone si riuniscono e vivono davvero la vita. Scegliere il materiale giusto, quale è la pietra naturale, rende ogni spazio un luogo d’impatto con una prospettiva di futuro.

La pietra naturale si differenzia nettamente dal calcestruzzo per più di un valido motivo:
✓ Qualità-prezzo
✓ Sostenibilità
✓ Longevità
✓ Autenticità
✓ Versatilità
✓ Facilità di manutenzione
Qualità-prezzo
La pietra naturale è spesso percepita come un materiale costoso, ma questa percezione non tiene conto del quadro complessivo. Grazie alla sua straordinaria durata, che spesso si protrae per decenni o addirittura per secoli, i costi a lungo termine della pietra naturale sono notevolmente inferiori a quelli del calcestruzzo, che tende a usurarsi, scolorirsi o deve essere sostituito molto prima.

Inoltre, la pietra naturale vanta una notevole flessibilità in termini di dimensioni e finiture, il che la rende particolarmente adatta a progetti di pavimentazione complessi e con requisiti diversi. Basti pensare ai progetti di riqualificazione urbana o di rinverdimento, in cui la pavimentazione deve adattarsi alle infrastrutture esistenti, alle zone verdi o alle superfici permeabili: in questi casi, il calcestruzzo prefabbricato standard pone spesso dei limiti in termini di dimensioni o deve essere realizzato su misura, con conseguenti costi aggiuntivi e tempi di realizzazione più lunghi.
La pietra naturale, invece, può essere facilmente tagliata in varie forme e dimensioni, consentendo un'installazione più efficiente e riducendo gli sprechi. Inoltre, la pietra può essere riutilizzata o rilavorata in loco, un vantaggio che il calcestruzzo di solito non offre.

Kandla Grey - natural grezzo, bordi a spacco
Padiglione cittadino Poeljemarkt, Gand (BE)

Kilkenny Limestone - fiammato & split
The More, London (UK)

Tarn Gros Grain
Place de la Concorde, Parigi (FR)

cordoli: Belgian Blue Limestone - sabbiato
Lys River bordi, Harelbeke (BE)

Kilkenny Limestone - fiammato
Monaco (MC)

Pepperino Dark Gelido - natural grezzo
cordoli: Belgian Blue Limestone - fiammato
Lys River bordi, Courtrai (BE)

Tarn
Quartier Matabiau, Tolosa (FR)

Kilkenny Limestone
Ormonde Street, Kilkenny (IE)

Amarelo Macieira - shot blast and natural grezzo
Scheldekaaien fase 1 e 2, Anversa (BE)

Tarn Gros Grain - bocciardato & fiammato
Eglise Dominicaine, Perpignan (FR)

Profido di Trente - natural grezzo
Centro città, Torhout (BE)

Blue Antique - sawn & fiammato
Salisbury Gardens (HK)

Rose de la Clarté - fiammato
Place Rigaud, Perpignan (FR)

Porfido di Patagonia - natural grezzo
Leopoldplein, Nieuwpoort (BE)

Blue Antique - grezzo & fiammato
K11, Avenue of Stars (HK)

Azul Platino - fiammato
cordoli: Kilkenny Limestone - cesellatura (finitura a scalpello)
Strada: Tarn - fiammato e bordi spaccati
Vlamingstraat - Bruges (BE)

Kilkenny Limestone
Victoria and Albert Museum, Dundee (UK)

Muschelkalk - spaccato
HEY / Sincfala, Heist aan Zee (BE)

Amarello Zibreira - fiammato
Hauwerstraat, Bruges (BE)

Pepperino Dark - fiammato
Twilight - fiammato
Galaxy Grey - fiammato
Polygone Riviera, Costa Azzurra (FR)

Pepperino Dark - fiammato
Cityriver, Ostenda (BE)

Shandong Grey - fiammato
Vinabasalt - natural
Jinin Stone - levigato
De Haan (BE)

Kandla Grey - natural grezzo
Zandberg, Gand (BE)

Miscela di 4 graniti cinesi - fiammato
Waterpoort, Anversa (BE)
Un altro aspetto chiave è che il prezzo della pietra naturale è meno soggetto a fluttuazioni, poiché per la sua estrazione e lavorazione è necessaria molta meno energia. Ciò si traduce in una maggiore stabilità dei prezzi e rende la pietra naturale una scelta intelligente e stabile da un punto di vista economico, soprattutto in tempi di crisi energetica o di aumento dei costi di produzione.
Sostenibilità: minore impronta di carbonio e longevità
Uno dei vantaggi più significativi della pietra naturale rispetto al calcestruzzo è la sua impronta di carbonio drasticamente inferiore in fase di produzione. La sola industria cementizia è responsabile di circa l’8% delle emissioni globali di CO₂, in quanto la produzione di una tonnellata di cemento comporta il rilascio di circa 900 kg di CO₂ nell'atmosfera. Questo elevato costo ambientale è dovuto in parte al processo di riscaldamento ad alta intensità energetica del limestone, dell’argilla e di altri minerali necessari per la produzione di cemento, mentre più della metà delle emissioni derivano dalle reazioni chimiche che si verificano durante il processo di produzione.
Per la produzione di pietra naturale, al contrario, è necessaria poca energia e l’estrazione e la lavorazione locale comportano un consumo energetico significativamente inferiore. La Dichiarazione ambientale di prodotto (EPD) della norvegese Larvik Granite, Family Member di Brachot, mostra bene la differenza. Il potenziale di riscaldamento globale totale (GWPtotal) per la produzione di blocchi va da 30 kg CO₂ eq (Blue Antique) a 70 kg CO₂ eq (Blue Pearl), misurazioni relative alle fasi A1-A3 (franco cava, copertura della sola fase di estrazione, senza trasporto) per 1 tonnellata di pietra naturale. Ciò significa che la pietra naturale ha emissioni fino a 30 volte inferiori nella sola fase di estrazione rispetto alla produzione di calcestruzzo.


Inoltre, la pietra naturale è totalmente riciclabile e ciò la rende una risorsa ideale nell’ambito dell’economia circolare. Diversamente dal calcestruzzo, che spesso finisce tra i rifiuti edili, la pietra naturale può essere sottoposta a una nuova finitura ed essere riutilizzata. Ad esempio, può essere ri-fiammata o ri-testurizzata in loco con un impatto minimo, riportando la superficie al suo stato originale e potenzialmente raddoppiando la durata di vita di uno spazio pubblico; il tutto a un costo decisamente inferiore rispetto a quello della sostituzione del calcestruzzo. Inoltre, tutto ciò può essere fatto in loco in tempi limitati, evitando le lunghe interruzioni tipicamente necessarie per la sostituzione della pavimentazione in calcestruzzo.
Autenticità, versatilità e identità regionale
La pietra naturale è un materiale autentico e ricco di storia, che offre proprietà estetiche e meccaniche uniche che variano da cava a cava. A differenza del calcestruzzo prodotto in serie, ogni tipo di pietra naturale ha una composizione, un colore, una texture e una resistenza particolari, che rendono unica ogni città!

Inoltre, la pietra naturale gioca un ruolo essenziale nel preservare l’identità architettonica regionale di una città o di un paese. Che si tratti di granito, arenaria, limestone o marmo, l’approvvigionamento di pietra dalle cave locali conferisce al paesaggio urbano un carattere autentico e regionale, riducendo al contempo le emissioni dovute al trasporto. La varietà di finiture disponibili, che consente di avere ad esempio superfici fiammate, bocciardate, lucide, levigate o granigliate, ne accresce la versatilità, rendendola una scelta ideale per un’ampia gamma di stili architettonici in città.

Pavimentazione tattile e scale in granito Amarelo Macieira – bocciardato e spaccato

Pavimentazione tattile e cordoli in granito Tarn Gros Grain

Pavimentazione in Kilkenny Limestone – spazzolato con bordo fresato e lucidato
Pavimentazione in granito Porfido di Trente

Scale e lavorazioni su misura in granito Amarelo Macieira – fiammato

Cordoli in Kilkenny Limestone

Pavimentazione in calcare Breccia Verde con cordoli in Kilkenny Limestone

Massicci, Scalini e Muro Scuro in Kilkenny Limestone – levigato

Copertine per laghetto in Kilkenny Limestone – taglio diamantato e fiammato

Pavimentazione in Tarn, Azul Platino & ASM Duna
Cordolo in Kilkenny Limestone – scolpito

Cordoli in granito Tarn – fiammato

Pavimentazione e cordoli in granito Tarn – fiammato

Pavimentazione in granito Granja
Cordoli in Kilkenny Limestone
Marciapiede in granito Tarn

Pavimentazione in calcare Cenia
Cordoli in granito Tarn Gros Grain

Cordoli in Kilkenny Limestone – levigato

Arredo urbano in granito Tarn Gros Grain – bocciardato e fiammato

Pavimentazione in granito Tarn Gros Grain – fiammato
Facilità di manutenzione e resistenza nel tempo
Anche in fase di utilizzo la pietra naturale dimostra ulteriormente il suo valore aggiunto: è estremamente durevole, resistente agli agenti atmosferici e richiede una manutenzione minima rispetto al calcestruzzo. Mentre le superfici in calcestruzzo sono soggette alla formazione di macchie, scolorimento e deterioramento nel corso del tempo, la pietra naturale mantiene la propria estetica e qualità strutturale con interventi minimi. Il calcestruzzo richiede spesso trattamenti chimici e una pulizia ad alto consumo energetico, che ne aumentano ulteriormente l'impatto ambientale.
Al contrario, la pietra naturale richiede una manutenzione notevolmente inferiore, mantenendo la propria bellezza e funzionalità senza bisogno di un’intensa attività di conservazione. Ciò permette non solo un risparmio economico ma anche una riduzione dell’impatto sull’ambiente.
Pietra naturale: un investimento sostenibile
La pietra naturale coniuga un ottimo rapporto qualità-prezzo a lungo termine con un ridotto impatto ambientale, una manutenzione minima e una bellezza duratura. Contribuisce al sostegno dei principi dell’edilizia circolare e offre prestazioni eccellenti, sia per gli ambienti pubblici che per quelli privati. Per chi desidera progettare pavimentazioni a prova di futuro, la pietra naturale è la scelta più ovvia e sostenibile.